TRIAC

Il Triac è un dispositivo a tre terminali; due sono detti anodi attraverso i quali passa la corrente controllata, mentre il terzo, il Gate, è l'ingresso di controllo.
Il Triac è equivalente a due SCR collegati in antiparallelo con il gate in comune Vedi fig.1 .
Ciascun elemento conduce solamente nel semi-periodo dell'onda in cui è polarizzato direttamente, da quando viene applicato al Gate un impulso di corrente superiore ad una soglia minima di sensibilità, fino a quando la corrente si annulla.

Il Triac non regola la corrente, ma può trovarsi esclusivamente nelle modalità di conduzione o interdizione. (ON –OFF ). Ciò permette di gestire elevate potenze con piccoli segnali di comando e con limitata dissipazione di calore.
In fig. 2 è rappresentata la struttura interna del Triac.

In fig.3 si può notare il verso delle correnti a seconda del quadrante di lavoro.
- nel quadrante I le correnti sono entrambe entranti e quindi I A2-A1 > 0 e I G-A1 >0 ;
- nel quadrante II la I A2-A1 è entrante e quindi > 0; la I G-A1 è uscente e quindi < 0;
- nel quadrante III le correnti sono entrambe uscenti e quindi I A2-A1 < 0 e I G-A1 < 0 ;
- nel quadrante IV la I A2-A1 è uscente e quindi < 0 ; la I G-A1 è entrante e quindi > 0;
E' preferibile lavorare nei qudranti I e III.

In fig.4 è rappresentata la caratteristica del Triac.
Nel quadrante I ha lo stesso andamento della caratteristica dell' SCR; evidentemente nel terzo quadrante si ripropone ribaltata.
Anche per il Triac Come per l'SCR posso dire:
- lavora, diversamente del BJT, come un un interruttore, o è acceso o è spento;
- può lavorare in continua o in alternata;
- in entrambi i casi si accende a seguito di un impulso di corrente entrante da Gate, o quando la tensione AVK raggiunge il valore di Break Over.
- in alternata , quando elimino la corrente di Gate, si spegne appena la corrente va a zero;
- in continua se elimino la corrente di Gate non si spegne e per spegnerlo devo togliere l'alimentazione.
Il Triac è impiegato essenzialmente come :
- relè;
- dimmer (regolatore di potenza);
- regolatore di tensione.