La voce del padrone MOD. 533

CHASSIS 331

cu14 -radio a conversione di frequenza (supereterodina)

fig.1
fig.1

Questo (fig.1) è l'aspetto della radio "La voce del padrone  -mod.533-"; purtroppo io ho  solo lo chassis completo delle  valvole WE32,WE33,WE38,6Q7G,5Y3G, ma senza altoparlante e traformatore d'uscita; non ho nemmeno quella specie di valvola, al centro dello schema, che penso sia un indicatore di sintonia al neon  del quale però non so assolutamente nulla e del quale non ho incontrato nello schema alcuna indicazione.

Del  circuito dell'indicatore di sintonia non c'è traccia nella radio " rudere " da me acquistata in un mercatino di Cagliari; la vendevano per pochi euro come recupero pezzi,  dicevano.

L'ho presa l'ho portata a casa l'ho sitemata ed ora funziona perfettamente.

Se non dovessi trovare il mobile da qualche parte cercherò di ricostruirlo rinseriro anche il circuito dell'occhio magico se dovessi trovare da qualche parte  il tubo al neon.

La radio è una supereterodina a 5 valvole, costruita nel 1939, in grado di sintonizzare le onde medie (m 200/596), le onde c (m 30/75) e le onde cc (m 32/12).

Lo schema è rappresentato in fig.2.

fig.2
fig.2

sezione a radio frequenza

fig.3
fig.3

La radio, come già detto,  sintonizza tre gamme d'onda , le corte II, le corte I e le medie.

Come si nota in fig.2 le onde corteII attraverso un condensatore da 15 pF entrano nel circuito oscillante costituito da una bobina con in parallelo la prima sezione del condensatore di sintonia; per permettere l'allinemanto il circuito oscillante può essere tarato da un trimer in parallelo al condensatore di sintonia e da un nucleo di ferrite avvolto dalle spire della bobina.

  La valvola utilizzata come oscillatrice-mescolatrice è una  WE32 (fig.3)  del tutto simile alla AK2.

sezione a frequenza intermedia

fig.4
fig.4

La valvola WE33 (fig.4), del tutto simile alla AF3 funge da amplificatrice di media frequenza.

Un'altra stranezza si incontra nei tasformatori di media frequenza realizzati come in fig.5.

Un eccentrico comandato da una manopaola fa andare su e giù una sbarretta orizzontale alla quale sono rigidamente collegate due bobine mobili.

La variazione della posizione delle due bobine mobili modifica l' intensità del suono.

Il sistema ritengo sia stato adottato per migliorare l'allinemaneto.

La media frequenza è pari a 465 KHz. 

fig.5
fig.5

rivelazione

fig.6
fig.6

Se osserviamo la fig.2 ci accorgiamo che il circuito di rivelazione, evidenziato in azzurro , si chiude non sul secondario della seconda media frequenza ma sul secondario della prima.

A parte questa stranezza che non ho mai riscontrato in altre supereterodine il circuito di rivelazione non presenta altre particolarità.

Il secondo diodo della 6Q7G viene utilizzato per il CAV,il cui circuito è evidenziato in verde.

La tensione continua negativa del CAV viene fornita solo alla griglia della WE32, e solo per le onde medie. 

La valvola impiegata per la rivelazione è la sezione diodo della 6Q7G (fig.6)

sezione ad audio frequenza

fig.7
fig.7

Il segnale rivelato, tramite il potenziometro di volume, viene portato alla griglia di controllo della 6Q7G dove viene preamplificato ed iniettato attraverso un condensatore di 25nF nella griglia della finale.

Se si osserva la fig.2 si notano il deviatore "A" ed il deviatore  "B" ; a mio avviso il primo non ha nessuna funzione  ed il secondo va azionato solo quando la radio è in posizione in posizione FONO;  cioè include o esclude  l'aplificazione del segnale che proviene dalla presa FONO.

Le valvole impiegate nella sezione ad audio frequenza sono la sez. triodo della 6Q7G per la preamplificazione e la WE38 (fig.7), del tutto simile alla AL4, per l'amplificazione finale.

In fase di riparazione ho dovuto recuperare un trasformatore d'uscita che poterse adattarsi ad un altoparlante, anch'esso di recupero, con bobina mobile avente una resistenza di 4Ω.

fig.8
fig.8

Nella fig.8  sono rappresentati gli zoccoli delle valvole impiegate; cioè lo zoccolo a tazza utilizzato per le valvole WE32,WE33,WE38, lo zoccolo octal per le valole 5Y3G e 6Q7G;  lo zoccolo a 5 PIN è presente nella radio ma non so a cosa serva; i suoi piedini sono utilizzati come supporti per le connessioni e le saldature.

indicatore di sintonia al neon

fig.9
fig.9

Il circuito dell'indicatore ottico di sintonia, che realizzerò non appena avrò  reperito un tubo al neon adatto, è rappresentato in fig. 9.

L'indicatore al neon è costituito da un tubo di vetro all'interno del quale è presente del gas neon rareffatto e tre elettrodi.

la variazione di tensione nei tre elettrodi provoca  una variazione della luminosità del tubo, luminosità che si verifica  quando i gas rareffatti vengono  attraversati dalla  corrente elettrica.

La variazione di tensione è dovuta alla resistenza di carico di 7,5 K collegata al primario della seconda media frequenza..

Per sommi capi il funzionamento è il seguente:

Maggiore è la sintonia maggiore è la tensione che si forma nella resistenza di carico e maggiore la luminosità del tubo.

 

alimentazione

fig.10
fig.10

La radio è dotata di un trasformatore con cambio tensione, come era d'uso negli anni 30/40 del secolo scorso, con quattro secondari, uno a 5 V per l'alimentazione del filamento della 5Y3, uno a 4 V per l'alimentazione dei filamenti delle WE ,uno a 6,3 V per quella della 6Q7G ed uno ad alta tensione per l'anodica (fig.10).

La tensione   a 275 V di quest'ultimo secondario viene raddrizzata a doppia semionda dal doppio diodo 5Y3G e poi filtrata dal pi greco costituito da due condensatori elettrolitici, il primo da 8 il secondo da 16 μF e dall'induttanza che originariamente era costituita dall'induttanza di campo dell'altoparlante elettrodinamico.

Poichè quando ho acquistato il "rudere" l'altoparlante mancava l' ho sostituito con uno elettromagnetico  e come induttanza di filtro dell'alimentazione ne ho utilizzata una avente un'impedenza di 1500 Ω pari a quella originaria.

L'illuminazione della scala parlante è assicurata da una lampadina alimentata a 115V come si nota in fig.10.

taratura delle medie frequenze

Ho eseguito la taratura delle medie frequenze a udito; ho incominciato dal circuito del diodo di rivelazione e procedendo verso il circuito della VE32; ho eseguito le seguenti operazioni:

  1. Posizionamento del generatore di segnali a 465KHz sulla griglia della WE33;
  2. taratura del circuito del diodo per la massima uscita;
  3. taratura del circuito di placca della WE33 per la massima uscita;
  4. Posizionamento del generatore di segnali a 565KHz sulla griglia della WE32 ;
  5. taratura del circuito di griglia della WE33 per la massima uscita;
  6. taratura del circuito di placca della WE32 per la massima uscita.

Ho poi ripetuto tutte le operazioni dei punti precedenti tenendo il generatore sulla griglia della WE32.

allineamento

Per quanto riguarda le operazioni di allineamento ho seguito le procedure sottoriportate per le tre gamme d'onda:

Onde medie:

Commutatore su OM,generatore su 1276 KHz, indice su 236 m (Costa Azzurra); regolare il compensatore dell'oscillatore fino ad udire il segnale ; tarare il compensatore d'aereo fino ad ottenere la massima uscita.

Indice su  505 m (Vienna); generatore su 593KHz, tarare il condensatore di padding per la massima uscita.

Ripetere le operazioni precedenti fino a non ottenere più alcuna variazione in uscita.

Onde Corte I:

Commutatore su onde corte I, generatore su 10MHz corrispondenti a 30 m; indice su 30 m; regolare il compensatore dell'oscillatore fino ad udire il segnale ; regolare il compensatore d'aereo fino ad ottenere la massima uscita.

Indice du 65 m; generatore su 4,62 MHz; rittoccare l'induttanza d'aereo spostando le spire fino ad ottenere la massima uscita .

Onde Corte II:

Commutatore su onde corte II, generatore su 21,4 MHz ; indice su 14 m ;tarare il compensatore d'aereo per la massima uscita.

Indice su 30 m generatore su 10 MHz tarare l'induttanza d'aereo regolando il ferro fino ad ottenere la massima uscita.

Ripetere le operazioni precedenti fino a non ottenere più variazioni d'uscita.

Trooblehooting e riparazione

La radio era in brutte condizioni, i filamenti corrosi, i condensatori deteriorati, mancava l'altoparlante ed il trasformatore d'uscita.

Con molta pazienza ho ripulito il telaio, tolto le valvole ed eliminata la ruggine.

Ho in pratica messo a nudo la radio e ricablata quasi integralmente, inutile il troobleshooting, salvando qualche filo qualche resistenza e tutte le valvole. 

I condensatori di filtro della alimentazione sono stati sostituiti con due condensatori elettrolitici da 47 μF .

lo schema , tranne qualche stranezza di cui abbiamo già parlato, è quello tipico di una supereterodina .

La radio funziona abbastanza bene.

prove d'ascolto

Dopo aver eseguito la taratura e l'allineamento la radio riesce a sintonizzare le onde medie corte I e corte II con continuità in tutta la scala.

il suono è forte e gradevole.

galleria fotografica