Battery eliminator 2
autocostruito
Negli anni 20 del secolo scorso la maggio parte delle radio erano alimentate a batteria.
Oggi per farle funzionare abbiamo la necessitò di reperire un alimentatore che possa sostituire le batterie di cui in origine erano dotate e che fornivano le tensioni continue anodiche di 120, 90, 46, 22 Volt cc, le tensioni continue dei filamenti di 5 ....6 Volt e quelle di polarizzazione delle griglie -3 , -5 , -7 V...etc.
Ho così realizzato questo semplice alimentatore utilizzando componenti poco costosi e di facile reperimento.
Lo schema (fig.1) è quello tipico che può trovarsi facilmente in vari siti internet specializzati. Come trasformatore di alimentazione è stato utilizzato un toroidale con ingresso a 220 V e tre secondari della potenza di circa 50VA, come sotto specificato:
- secondario 160 V 150 mA è stato utilizzato per ottenere la tensione anodica;
- secondario 12 V 100 mA è stato utilizzato per ottenere la tensione continua negativa per la polarizzazione della grigliadi controllo.
- secondario 12V 2A è stato utilizzato per ottenere la tensione continua stabilizzata (con LM338T) variabile fra 1,25 e ~12 V necessaria per l'alimentazione dei filamenti.
- La spiegazione del funzionamento dello stabilizzatore delle tensioni si trova nel capitolo "stabilizzatori di tensione".