La radio ha tre gamme di ricezione : onde corte, medie e lunhe con l'estensione di ciascuna di esse indicata nella fig. 1.
La commutazione avviene ruotando la manopola di destra ; ruotando in senso orario si passa dalle onde corte alle medie ed alle lunghe.
Il marchingegno che permette la commutazione è riportato in fig. 2
In fig.3 sono riportati i circuiti interessati con commutazione onde corte.
In fig.4 sono riportati i circuiti interessati con commutazione onde medie.
In fig..5 sono riportati i circuiti interessati con commutazione onde lunghe.
La corrente continua totale della radio di circa 50 mA attraversa la resistenza R7 (vedi fig.1) di 20 Ω e determina una caduta di 1V (0,05 x 20 =1).
Tale tensione negativa va a polarizzare a -1V il diodo del circuito CAV tramite la resistenza R17 di 1 MΩ ; polarizza anche a -1V , tramite la resistenza R16 di 1 MΩ, le griglie di controllo delle due UCH21.
La polarizzazione a -1V del diodo del CAV è necessaria per avere una tensione di soglia che permette al CAV di funzionare solo nel caso in cui la tensione a bassa frequenza in arrivo rende positivo il diodo (vedi CAV).
La corrente continua attraversando la resistenza R6 di 150Ω determina una ulteriore caduta di 150Ω x 0,05mA = 7,5 V che sommata alla precedente di 1 V determina una caduta totale di 8,5V; tale tensione negativa va a polarizzare, tramite la resisteza R15 di 0,8MΩ e R18 di 50 kΩ, la griglia di controllo della finale UBL21.
La radio è alimentata direttamente dalla rete; è priva di trasformatore.
I filamenti delle valvole sono alimentati in serie.
La rdio monta le valvole:
La Fenice rinasce dalle proprie ceneri
Il tuo sito senza pubblicità?
Puoi con JimdoPro e JimdoBusiness!