Cristallo , corte 5
cr5- radio a cristallo , onde corte, autocostruita.

Lo schema (fig.1) è semplicissimo.
Le bobine utilizzate sono del tipo Lorenz particolarmente adatte per le onde corte (Vedi Montù , Radio Riceventi e Trasmittenti edizione 6 pag. 254).
La bobina d'aereo (fig.2 inf.) di diametro DL pari a 60 mm ha un'induttanza pari a circa 8 μH, quella di sintonia (fig.2 sup.) di diametro DL pari a 90 mm ha un'induttanza pari a circa 30 μH,
Ho utilizzato un condensatore variabile ad aria con capacità variabile da 5 a 20 pF.
Con tali valori in teoria si potrebbero sintonizzare frequenze fra i 13 MHz ed i 6,5 MHz .
In pratica ricevo bene i 40 mt.
Cosa si può pretendere di più da un acrocco di questo tipo?....

Per il calcolo dell'induttanza vedi " Bobine : calcolo induttanza".
Per l'ascolto posso utilizzare una cuffia da 1.000Ω .
Io utilizzo una cuffia autocostruita costituita da due piccoli altoparlanti da 8Ω, 0,5 W ; per l'adattamento di impedenza utilizzo un trasformatore d'uscita con rapporto n=34.
La radio funziona benissimo.......dopo il tramonto s'intende.
Di giorno ricevo quanto da me trasmesso con il trasmettitore autocostruito.