Capacimetro a ponte

autocostruito

fig.1
fig.1

Utilizzando un ponte di De Sauty di cui alla fig.1 è possibile costruire un capacimetro .

Come sappiamo conoscendo il valore di C1 ed il rapporto R1/R2 è possibile determinare il valore di Cx; infatti  Cx = C1(R1/R2) .

L'importante non è tanto conoscere il valore di R1 e di  R2 quanto conoscere il loro rapporto R1/R2.

Utilizzando un potenziometro lineare  (C-A-D di fig.1) posso affermare che la rotazione espressa in gradi è proporzionale alla resistenza espressa in OHM.

Ciò significa che R1/R2  è uguale ad  α/β quindi se faccio ruotare l'indice di un  potenziometro lineare su un quadrante graduato posso, leggendo gli angoli e facendone il rapporto determinare anche il rapporto fra le resistenze.

 

fig.2
fig.2

C'è da osservare però che se faccio la misura degli angoli troppo vicino ai punti C e D di fig.1 posso incorrere in errori di lettura; è preferibile allora porre all'inizio  ed alla fine del potenziometro due  resistenze R3 ed R4 di uguale valore, come mostrato in fig.2 .

Se si aggiungono  le due resistenze di uguale valore  devo tener conto che il rapporto da tenere in considerazione è :

(R1+R3)/(R2+R4);   tale rapporto sarà uguale a :

 (α + α')/(β+β')  dove  α'= ((α +β)/(R1+R2))xR3 e β'=((α +β)/( R1+R2))xR4.

 Per alimentare il ponte è necessario un generatore di tensione alternata.

Possiamo utilizzare allo scopo un multivibratore astabile , capace di produrre onde quadre di determinata frequenza.

 

Per la realizzazione del mio capacimetro a ponte ho utilizzato lo schema riportato nella fig.3.

La tensione alternata ottenuta  ha una frequenza pari a:

f= 1.061 KHz.

Fra i punti A e B è inserita una cuffia a bassa impedenza si è utilizzato pertanto, per l'adattamento dell'impedenza  un trasformatore d'uscita.

fig.3
fig.3

Quando il ponte è in equilibrio, cioè quando la d.d.p. fra i punti A e B è pari a zero e quindi quando attraverso la cuffia non sento alcun suono posso determinare il valore di Cx agendo nel seguente modo:

  • leggo il valore di α
  • sommo ad α il valore noto di α';
  • determino β ;
  • sommo a β il valore noto di β';
  • calcolo il rapporto (α+α')/(β+β');
  • moltiplico (α+α')/(β+β')  per il valore della capacità campione scelta attraverso il commutatore ed ottengo il valore di Cx.

galleria fotografica capacimetro a ponte autocostruito

DIGITAL LC METR DM 6243L

Capacimetro induttanzimetro

fig.1
fig.1

 

E' alimentato con una batteria da 9 V.

può misurare:

  •  induttanze in un intervallo da 10μH a 20H;
  •  capacità in un intervallo da 1 pF a  200 μ F.

 

IUK

Capacimetro induttanzimetro

E' alimentato con una batteria da 9 V.

può misurare:

  •  induttanze in un intervallo da 10nH a 100mH;
  •  capacità in un intervallo da 0,1 pF ad  1 μ F.