Gamme di ricezione
L'apparecchio radio è provvisto di vari controlli fra i quali quello di sintonia.
Di solito gli apparecchi radio sono provvisti di una scala di sintonia , scala parlante, nella quale sono segnati vari trattini con affianco il nome delle emittenti ricevibili.
Con la rotazione di una apposita manopola un indice si sposta lungo la scala; l'insieme delle stazioni che si possono ricevere, spostando tale indice da un estremo all'altro della scala parlante, forma una gamma di ricezione.
Possiamo dire che le gamme di ricezione delle emittenti in modulazione di ampiezza (radiofonia in AM) sono:
- gamma onde lunghe , 153KHz - 279KHz; (nella banda LF)
- gamma onde medie , 525KHz - 1615 kHz; (nella banda MF)
- gamma onde corte , 2,310 MHz - 30MHz. (piccola parte nellabanda MF e gran parte nella banda HF).
La gamma delle onde corte si suddivide in due :
- onde corte (OC) propriamente dette (49 mt, 41 mt, 31 mt, 25 mt)
- onde cortissime (OCS) (19 mt, 16 mt, 13 mt, 11 mt).
Per quanto riguarda la sintonia c'è da osservare che più alta è la frequenza più difficile risulta la sua manovra ed è per questo motivo che in alcuni apparecchi adatti alla ricezione delle onde corte è predisposto un secondo controllo di sintonia, quello di allargamento di banda.
Il primo controllo di sintonia sintonizza approssimativamente l'apparecchio ed il secondo esplora la zona interessata consentendo di rintracciare facilmente la stazione desiderata.
Ma come vengono assegnate le frequenze? cosa sono le bande?
Per evitare interferenze fra i vari servizi di telecomunicazione in campo internazionale l'I.T.U.R. "International Telecomunication Union Radiocomunication" stabilisce un piano di frequenze per assicurare un uso razionale ed efficiente dello spettro elettromagnetico.
i Servizi coinvolti sono:
- Radiofonia broad cast;
- Televisione;
- Telefonia mobile;
- Telecomunicazioni satellitari;
- Trasporti;
- Radar;
- Pubblica sicurezza;
- Forze armate;
- Soccorso;
- Vigili del fuoco;
- Emergenza medica;
- Protezione civile;
- Vigilanza privata
- Radioamatoriale..
Lo spettro elettromsagnetico è diviso in 11 bande :
- ELF 0 - 30 Hz
- SLF 30 - 300Hz
- ULF 300 - 3000Hz
- VLF 3 - 30KHz
- LF 30 - 300KHz
- MF 300 - 3000KHz
- HF 3 - 30MHz
- VHF 30 - 300 MHz
- UHF 300 - 3000MHz
- SHF 3 - 30GHz
- EHF 30 - 300GHz
In radiofonia si hanno oltre alle già indicate gamme nelle bande LF, MF, HF anche la gamma 87,5 e 108 MHz, compresa nella banda delle VHF , utilizzata per la MF (Modulazione di frequenza.).
Gamme radioamatoriali
- BANDA LF
Nella banda LF è assegnata la gamma dei 2200 mt - 135,7 137,8 KHz; tale gamma è utilizzata per sperimentazioni sulla propagazione;
- BANDA MF
Nella banda MF è assegnata la gamma dei 160 mt - 1830-1850 KHz; tale gamma è utilizzata di notte e d'inverno; in tali condizioni la ionosfera fa passare queste frequenze che vengono poi riflesse dagli strati superiori.
- BANDA HF
sono assegnate le gamme:
- 80 mt 3500 - 3800 KHz;
- 40 mt 7000 - 7200 KHz;
- 30 mt 10100 - 10150 KHz;
- 20 mt 14000 - 14350 KHz;
- 17 mt 18068 - 18168KHz;
- 15 mt 21000 - 21450 KHz;
- 12 mt 24890 - 24990KHz;
- 10 mt 28000 - 29700 KHz..
Sono le gamme più utilizzate.
Per la loro utilizzazione la regola generale è che man mano che la frequenza aum,enta si passa da gamme notturne ed invernali a gamme diurne ed estive..
- BANDA VHF
sono assegnate le gamme:
- 6 mt 50000 - 51000 MHz (Gamma dei 50 MHz)
- 4 mt 70100 - 70300 MHz (assegnata fino al 31/12/2013)
- 2 mt 144000 - 146000 MHz (BANDA VHF))
La gamma dei 6 mt ha alcune caratteristiche delle gamme HF, con la possibilità di collegamenti ad alunghissima distanza anche se il fenomeno è sporadico; sono presenti modi di trasmissione nella bassa ionosfera e nella troposfera. gamma dei 4 mt è utilizzata su specifica autorizzazione del Ministero dello Sviluppo Economico.
Con la gamma dei 2 mt sono possibili diverse tipologie di collegamento; come:
- Il codice Morse,;
- SSB;
- Riflessioni dello strato E della ionosfera (E sporadico) con notevoli distanze ricoperte, ( 2000 Km);
- Rifrazione nella troposfera (1000 Km);
- Propagazione transequatoriale; ecc....
- BANDA UHF
sono assegnate le gamme:
- 70 cm 430 - 434 MHz 435-438 MHz (BANDA UHF) usATa per collegamenti locali.
- 23/24 cm 1240 - 1298 MHz utilizzata per collegamenti via satellite, via luna, troposferici.
- 12/13 cm 2300 - 2450 MHz non molto usata.
- BANDA SHF
sono assegnate le gamme:
- 6cm 5650 - 5850 MHz
- 3cm 10300 - 10500 MHz
- 1,5 cm 24000 - 24050 MHz
le tre gamme sono utilizzate nei "CONTEST" gare organizzate fra radioamatori.
- BANDA EHF
sono assegnate le gamme:
- 6mm 47 - 47,2 GHz
- 3mm 75,7 - 81,5 GHz
- 1,5mm 242 - 250 GHz
Sono utilizzate per sperimentazioni a livello avanzato.