Sappiamo che in risonanza 2πfL=1/2πfC; da questa espressione risulta:
L=1/4π2Cf2;
C=1/4π2Lf2;
f=1/2πradq(LC).
Nella tabella ris.xls, costruita utilizzando le formule su indicate, L, C ed f sono l'induttanza, la capacità e la frequenza di risonanza del circuito oscillante di fig.1. e sono espresse in μH, pF ed in Mhz.
La tabella riporta anche il valore della lunghezza d'onda in metri, ottenuto dal rapporto fra la velocità della luce (300.000.000 m/sec) e la frequenza f.
La Fenice rinasce dalle proprie ceneri
Il tuo sito senza pubblicità?
Puoi con JimdoPro e JimdoBusiness!